A volte, tendo a complicarmi la vita. Ho scelto da Internet una immagine di Arlecchino bambino e l’ho voluta trasformare in un pupazzo 3D in pannolenci.
Non ho trovato , da acquistare, il tessuto a rombi in pannolenci, così l’ho creato, seguendo l’immagine e ritagliando ogni singolo pezzo dell’abito che ho incollato su un pannolenci bianco leggerissimo.
Se volete riprodurre un personaggio da un disegno, stampate il disegno più volte e ritagliate tutte le singole parti che lo compongono, poi , sempre avendo di fronte l’immagine originale iniziate il lavoro. Vi invito a stampare più volte l’immagine perché
così potrete ritagliare ogni singolo pezzo , per esempio , se Tagliate il colletto bianco della giacca, poi da un altro foglio taglierete la giacca intera , tagliate il viso e poi da un altro foglio i capelli.
Ho iniziato il lavoro creando il volto e la testa.
Ho ritagliato le singole parti in pannolenci ed ho cucito mettendo tra le due parti della testa una leggera imbottitura. Ho ricamato la bocca, il naso e le sopracciglia con il filo nero mentre la lingua è stata ricavata da un pezzetto di feltro rosso applicato con la colla a caldo. Tutte le parti sono state bordate con il punto festone scegliendo il colore del filo secondo la necessità.
Ho creato i capelli seguendo il disegno della testa con i capelli biondi che escono sui lati.
Ho creato il cappello lasciandolo aperto nella parte bassa per poi inserirlo e fissarlo sulla testa di Arlecchino.
Ho iniziato a creare la stoffa del vestito dopo aver tagliato le parti in pannolenci bianco per avere una base su cui applicare i rombi dell’abito. Tagliando ogni singolo pezzetto di diverso colore e sostituendolo alla carta ho iniziato a creare la giacca e i pantaloni di Arlecchino. Applicate i pezzi con la colla necessaria e non la mettete sui bordi che andranno cuciti altrimenti sarà difficile far entrare l’ago.
Fate questo seguendo il disegno, per il davanti e il retro del lavoro.
Completate le parti degli abiti avrete fatto il lavoro maggiore.
Provate a vedere le varie parti insieme per sapere quale sarà l’effetto finale.Tagliate ed imbottite le mani e le scarpe.
Preparate un piccolo collo, che andrà applicato dietro il mento che sarà largo un centimetro e mezzo e alto un cm.
Posizionate la testa sul collo e il collo dentro la parte alta della giacca. Cucite la parte alta a punto festone con il filo nero inserendo le mani nelle maniche.
Imbottite con poca ovatta in modo che il lavoro non risulti troppo gonfio.
Applicate le scarpe ai pantaloni.
Cucite bene i pantaloni alla giacca seguendo l’immagine sulla carta.
mettete una puntina di colore bianco negli occhi per migliorare lo sguardo.
Controllate ogni particolare.
Fate , con un punto lanciato, le impunture nere sulla giacca sempre seguendo l’immagine.
Il lavoro è terminato.
Retro del lavoro.
Evviva il carnevale!
Ciao!
Gen 18, 2018 @ 16:32:52
Quel travail délicat ! Quelle patience tu as ! Bravo !
Gen 18, 2018 @ 16:37:42
Merci, vraiment une grande patience, j’ai dû créer le tissu pour la robe aussi. Je me suis beaucoup amusé . Bisous.:)
Gen 18, 2018 @ 20:43:34
Bellissimo!!!!
Gen 18, 2018 @ 21:14:03
Grazie! 🙂
Gen 18, 2018 @ 22:51:31
Effettivamente ti complichi la vita ma il risultato è bellissimo! Non so se avrò mai il coraggio di provare, ma per curiosità, quanto tempo hai impiegato?
Gen 18, 2018 @ 22:56:22
Non molto, due lunghe serate e una mattina. basta solo iniziare e avere voglia di finire. Grazie! 🙂
Gen 18, 2018 @ 22:59:47
Me encantó, muy divertido 🙂
Gen 18, 2018 @ 23:27:40
Muchas gracias! 🙂 🙂 🙂
Gen 19, 2018 @ 08:36:13
ma che lavorone!!!! più complicato è il lavoro …più soddisfazione se ne ricava.. 😉
bravissima, davvero!!!
:* :* :*
Gen 19, 2018 @ 08:57:00
Hai ragione, se si lavora con passione su qualcosa di complicato la soddisfazione è grande. Grazie!
Gen 19, 2018 @ 08:44:22
Magnifique cet arlequin ,très réussit ,bravo Ceraso !
Gen 19, 2018 @ 08:57:35
Merci monique . Bisous 🙂
Gen 19, 2018 @ 12:35:05
Bravo pour ce superbe Arlequin !
Gen 19, 2018 @ 15:29:51
Tres merci didine! Bisous. 🙂
Gen 19, 2018 @ 15:48:18
Bellissimo, un lavoro da certosina. Sei stata bravissima!
Linuccia
Gen 19, 2018 @ 16:28:06
Grazie Linuccia, era tempo che avevo l’immagine e Carnevale è vicino. 🙂
Gen 20, 2018 @ 14:06:42
Tanta tanta pazienza che brava 👏
Gen 20, 2018 @ 14:40:46
Grazie Rachele, tanta pazienza ma anche tanto divertimento nel farlo. 🙂